Stato attivazione | CONFERMATA |
Diploma | Radio e Storia |
Data | 24/10/2020 |
Banda | VHF |
Altri attivatori | |
Visite | 22 |
Mappa dei QSO |
Domodossola 24/10/2020
Attivazione DReS PM026 - MQC Diploma Radio e Storia – Oratorio San Giuseppeo Sec.XVIII - Cimamulera JN46CA 544m - Piedimulera (VB)
IK1TNU Renato
Sabato 24 Ottobre 2020, ero nuovamente sulle alture di Piedimulera (VB) per attivare una nuova referenza Ossolana per il DReS , la PM026, riguardante l’Oratorio di S.Giuseppe di Cimamulera Sec.XVIII, collocato nell’omonima frazione, a quota 544m.
Come avrete notato , cerco di sfruttare le opportunita’ che questa piccola frazione mi offre, con i suoi numerosi punti di interesse storico, nati nei secoli per il passaggio delle genti in transito dalla pianura alle valli e monti del confine orografico, rappresentato dal Monte Rosa ed i suoi passi alpini di confine con la vicina Svizzera.
Complice una splendida giornata di sole, mi recavo con l’auto, ed a seguito tutta la “ferramenta” nel bagagliaio, nei pressi della deliziosa Chiesetta (Oratorio) di San Giuseppe, la cui piazzetta antistante ed una visuale abbastanza interessante verso la bassa Ossola mi consentiva una sufficiente apertura verso la pianura.
Questo mi avrebbe assicurato almeno qualche collegamento sicuro verso le zone sottostanti.
Nella tarda mattinata, piazzato il cavalletto a bordo auto, e fissato il leggerissimo mast (asta in alluminio telescopica per scope….) che mi avrebbe sostenuto la yagi, ed acceso la radio, iniziavo a fare le mie chiamate, raccogliendo i primi qso con gli amici di sempre e anche con un paio di attivatori cime SOTA.
Verso le 13 loc. sospendevo l’attivita’ per la pausa pranzo, per poi riprenderla ca.un’oretta dopo, raccogliendo ancora qualche qso.
Nel frattempo venivo interessato da una curiosa invasione di coccinelle, che con tutta probabilita’, viste le temperature decisamente miti, ne approfittavano per farsi probabilmente l’ultimo volo stagionale.
Mi avevano portato fortuna, come e’ da tradizionale credenza popolare, ed infatti era fatta anche questa volta!
Verso le 15 loc.chiudevo l’attivita’ con 10 qso a log, pochi ma assolutamente apprezzabili, a fronte dei miei pochi watts disponibili !
Vorrei nuovamente ringraziare ancora tutti per l’interesse che mi rinnovate ad ogni uscita, spero di ricambiarvi con qualche informazione in piu’ sul mio territorio spesso scarsamente conosciuto ,e mi auguro che possiate farvi un giretto quassu’per apprezzare i diversi aspetti di questa meravigliosa terra Ossolana.
Condizioni di lavoro :
- Antenna 7 elementi h.m. 50 Ohm prog.DK7ZB
- Yaesu FT-818 (VHF) – 3W
- Batteria LiPo 9,8Ah
- Treppiede per cassa acustica e asta telescopica 3m “da scopa”..hi.
Se riusciro’, cerchero’ di avvisarvi in anticipo pianificando per tempo le mie uscite.
Informazioni sul luogo le potrete trovare ai seguenti indirizzi :
https://it.wikipedia.org/wiki/Cimamulera
e sul web, …. se la curiosita’ non vi molla !
Grazie a tutti e alla prossima !
IK1TNU Renato MQC#221
BONUS
| Punteggio
|
Log
Data | Ora | Call | Banda | WWL | Watt | QRB | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
24/10/2020 | 09:13 | I2CYL | 2m | SSB |
JN55AD | 3 | 173 Km | 0 |
24/10/2020 | 10:14 | IZ1BPM | 2m | SSB |
JN34PN | 3 | 177 Km | 0 |
24/10/2020 | 10:20 | HB9/IK2LEY | 2m | SSB |
JN45VL | 3 | 137 Km | 0 |
24/10/2020 | 10:20 | IZ2MHO | 2m | SSB |
JN45NK | 3 | 96 Km | 0 |
24/10/2020 | 10:35 | IW2CZW | 2m | SSB |
JN45KL | 3 | 79 Km | 0 |
24/10/2020 | 10:47 | HB9FAR | 2m | SSB |
JN45LX | 3 | 58 Km | 0 |
24/10/2020 | 10:51 | IW1DUS | 2m | SSB |
JN46DD | 3 | 15 Km | 0 |
24/10/2020 | 12:21 | IW2BTA | 2m | SSB |
JN45PI | 3 | 112 Km | 0 |
24/10/2020 | 12:31 | IW4APB | 2m | SSB |
JN45TB | 3 | 153 Km | 0 |
24/10/2020 | 12:55 | IW2EN | 2m | SSB |
JN45IS | 3 | 48 Km | 0 |