Stato attivazione | CONFERMATA |
Diploma | Radio e Storia |
Data | 20/02/2021 |
Banda | VHF |
Altri attivatori | |
Visite | 5 |
Mappa dei QSO |
Domodossola 20/02/2021
Attivazione DReS PM032 - MQC Diploma Radio e Storia – Oratorio S.Rocco sec.XVI
fraz. Andosso - JN46DC 650m - Domodossola (VB)
20 Febbraio 2021 - IK1TNU Renato
Vi invito a leggere integralmente l’articolo, e vedrete che sara’ divertente ed in alcuni versi anche utile!
Sabato 20 febbraio 2021 mi accingevo all’attivazione di una nuova referenza per il DRES a pochi minuti d’auto da casa.
Avrei ulteriormente testato l’antenna quad costruita qualche mese prima.
Il meteo non era propriamente ideale ma non minacciava pioggia e la temperatura era accettabile, ricordando che comunque siamo a febbraio, forse il mese più freddo.
Leggete bene, qui inizia il racconto che ha un po’ del “tragicomico”, quasi a fissare una giornata non propriamente indovinata, radiantisticamente parlando.
Giunto sul luogo, iniziavo il montaggio dell’attrezzatura, ed accesa la radio notavo subito un ROS eccessivo sulla quad, che avevo precedentemente verificato diverso tempo prima, e che ora non rispondeva in modo adeguato. Pensavo quindi di sostituirla con una Yagi che tenevo in auto come scorta.
Iniziato l’assemblaggio di questa nuova antenna, una Diamond 10 el., mentre mi muovevo tra gli oggetti posati a terra, mettevo il mio leggiadro piedino taglia 44 sull’elemento driver ancora da fissare, mettendolo definitivamente fuori uso. Qui trattenevo una serie di imprecazioni (siamo vicino all’Oratorio….HI).
Sapendo che da li’ a breve sarebbe giunto da me anche l’amico IZ1YSJ GianCarlo, tramite telefono lo invitavo a recuperarmi un’antenna.
Ed ecco arrivare la “seconda tegola”…..
Avevo confuso la frazione Andosso con quella di Anzuno (nomi molto simili….), e mandavo il povero collega da un’altra parte, il quale, non trovandomi, mi richiamava per telefono chiedendomi dov’ero finito !!! Roba da chiodi !!!
Ecco arrivare Giancarlo con la sua antenna nuova, una 4 el. DK7ZB , e dopo le dovute scuse (fortunatamente e’ una persona estremamente tranquilla e comprensiva), si procedeva alla sostituzione, ma…….ecco la “terza tegola”…..
Mentre si innalzava il supporto con la nuova antenna, un altro piedino tratteneva il cavo fissato direttamente al radiatore con un mammut, strappandolo !!!! NOOOOOO… Assenza di cacciaviti, ma avevamo il “manuale delle Giovani Marmotte”. Si procedeva alla “costruzione del cacciavite” tagliando un pezzo di lamiera trovata lì in giro! Almeno la forbice, quella, c’era!
Si poteva quindi procedere all’inizio attività, con i primi CQ verso le 10:00 loc., dopo tanta fatica e anche qualche risata!
Potevamo addirittura commutare l’antenna per qualche raffronto fra yagi e quad, arrivando alla conclusione che la quad equivale grossolanamente ad una Yagi 5 el. o poco meno.
Ecco arrivare la “quarta ed ultima tegola”…..
Un messaggio di I2CYL Lorenzo mi segnalava un errore direi madornale sulla grafica della mia attivazione pubblicata sui vari “Social” ! Avevo indicato il 21 febbraio e non il 20 !! Questo succede quando vuoi strafare, e soprattutto quando ti metti a lavorare al pc intorno a mezzanotte.
Mi autodefinivo con aggettivi non troppo eleganti ripromettendomi di riparare all’errore il prima possibile e migliorare il mio “modus operandi”.
Finalmente l’avventura finiva intorno alle 12,30 con pochi qso a log, ma con il ricordo indelebile di una giornata direi molto particolare.
Salutavo GianCarlo IZ1YSJ e si ripartiva verso casa.
Consigli e considerazioni: mai con fretta e attenzione alle figuracce…leggere e rileggere quello che andrete a pubblicare, e occhio all’attrezzatura … HI !
Condizioni di lavoro :
- - Antenna : 3 el. Quad VHF h.m. e 4 el. yagi DK7ZB h.m. (IZ1YSJ courtesy)
- - Yaesu FT-818 2,5W
- - Batteria LiPo 9,8Ah
- - Cavalletti fotografici.
Informazioni sul luogo le potrete trovare ai seguenti indirizzi, che consiglio sempre di visionare :
https://www.distrettolaghi.it/it/percorsi/b-slow-trek-n15-ossola-le-antiche-borgate-di-domodossola
e sul web, …. se vorrete conoscere questi luoghi.
Nota storica :
Di questa piccola chiesa (risalente alla fine del 1500 e costruita in sostituzione di una più antica cappella) si notano soprattutto il campanile a vela e la facciata, molto semplice ma ingentilita da alcuni vasi di fiori e da un arbusto sempreverde. Anche la finestrella superiore appare un po' curiosa nella sua posizione sfalsata ma anche per lei c'è un vaso di fiori. È indubbio che qui ad Andosso il culto verso san Rocco protettore dalle epidemie non è del tutto scomparso.
FRAZIONE ANDOSSO
Borgata posta su un dosso (an’dos), dal quale si gode una splendida vista su Domodossola e sulle montagne ossolane, è un vecchio insediamento agricolo-pastorale.
Al centro il piccolo Oratorio dedicato a San Rocco protettore dalle epidemie di peste.
Fonte : Enrico Ripamonti – guida locale
Grazie a tutti e alla prossima!
IK1TNU Renato MQC#221
BONUS
| Punteggio
|
Log
Data | Ora | Call | Banda | WWL | Watt | QRB | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20/02/2021 | 09:18 | IU2GDU | 2m | SSB |
JN45MM | 2.5 | 87 Km | 11 |
20/02/2021 | 09:20 | IZ2MHO | 2m | SSB |
JN45NK | 2.5 | 98 Km | 13 |
20/02/2021 | 09:23 | I2KQE | 2m | SSB |
JN45MN | 2.5 | 84 Km | 11 |
20/02/2021 | 09:32 | I2CYL | 2m | SSB |
JN55AD | 2.5 | 173 Km | 22 |
20/02/2021 | 09:59 | IZ2XZM | 2m | SSB |
JN45KH | 2.5 | 99 Km | 13 |
20/02/2021 | 10:41 | IW1DUS | 2m | SSB |
JN46DD | 2.5 | 5 Km | 1 |