Stato attivazione | CONFERMATA |
Diploma | QRP portatile |
Data | 06/02/2021 |
Banda | VHF |
Altri attivatori | |
Visite | 6 |
Mappa dei QSO |
Oggi subito dopo pranzo sono uscito con moglie e figlia per una salita in montagna per un paio d’ore di “libertà” dopo 40 giorni di “zona arancione” e per respirare un po’ d’aria pulita. Nel dubbio, ho buttato in bagagliaio una attrezzatura radio minima: l’817 con una batteria Lipo, la compatta antenna Moxon filare per i 144MHz e il cavalletto di supporto.
A quota 1400 eravamo sotto nubi con visibilità di 10m, sufficiente per fare un’ora di passeggiata sulla neve. Al rientro ho “chiesto autorizzazione” per tentare qualche QSO in 2m e appena la visibilità è tornata accettabile, ho fermato l’auto in uno spiazzo a quota 1100, a fianco della vecchia “Osteria Ristoro”. Da lì si domina la pianura alto-vicentina, che comunque non si vedeva. L’osteria è rimasta operativa fino a metà anni ’80 e più di una volta vi avevo mangiato un piatto di pasta casalinga quando ero in zona per installare apparecchiature ed antenne per i ponti radio FM che abbondano in zona. Il sito era comunque un punto di vero “ristoro” fin dal medioevo per i viandanti che dalla pianura salivano all’altopiano di Asiago.
La Moxon per risparmiare tempo nell’eventuale setup l’avevo già assemblata prima di metterla in bagagliaio, quindi in 5 minuti era tutto pronto. In area SSB nessuna risposta ai CQ. In area FM invece sono riuscito a fare almeno 1 QSO alla prima chiamata sui 145,500 con un QRB di circa 70 Km. Dato che era inutile continuare (altri CQ in FM erano senza risposta) e anche per evitare di far congelare moglie e figlia (erano 3°C), ho chiuso e smontato il tutto.
73 de I3NJI Vitaliano
BONUS
| Punteggio
|
Log
Data | Ora | Call | Banda | WWL | Watt | QRB | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
06/02/2021 | 14:25 | I3DZD | 2m | FM |
JN55WF | 5 | 70 Km | 9 |