Manager IU2HEE
Il Mountain QRP Club mantiene viva l’iniziativa che ebbe Arnaldo IK2NBU con Radioavventura, organizzando un “Sota Day”, e organizza anche quest’anno la ottava edizione del suo Field Day, testimoniando nell’occasione il decennale del nostro Club. Lo scopo è quello mantenere in radio, in VHF e non solo, un appuntamento utile a tutti coloro che durante le ferie estive portano con se le loro apparecchiature e vogliono attivare cime Watt x Miglio o partecipare ad uno degli altri nostri Diplomi.
La partecipazione è aperta a chiunque, Soci e non, voglia partecipare ad una delle nostre attività, elencate nel sito del Mountain QRP Club https://www.mountainqrp.it
La data scelta, per questa decima edizione organizzata dal Mountain QRP Club, è concomitante con il APULIA VHF QRP TEST, la prima gara italiana dedicata esclusivamente al QRP VHF SSB.
Tale concomitanza dà modo di incontrare in aria in 144 MHz un discreto numero di stazioni in SSB. Nel sito dell’organizzazione del Contest APULIA si possono trovare sia il Regolamento che le Classifiche precedenti, relative alle tre categorie previste, 0,5, 3 e 5 watt. http://www.arimolfetta.it/apulia-vhf-qrp-test/
Il nostro Field Day non è una gara ma è una giornata particolare per incontrarsi in tanti in aria e scambiarsi qualche parola in più non limitandosi ai pochi dati che si passano solitamente in contest. L’estensione dell’Evento a tutte le gamme radioamatoriali ed il cambio del suo nome, da Field Day Watt x Miglio a Field Day MQC è dovuto al fatto che da diversi anni l’attività dei nostri Soci è passata da quasi esclusivamente VHF ad HF anche perché molti di loro non posseggono apparati VHF SSB oppure non prediligono i Contest o le bande alte.
Questo regolamento si applica durante le giornate degli eventi ufficiali MQC. Nel caso vi siano contest concomitanti (esempio APULIA VHF QRP Test, Contest Italiano 40/80 metri) i partecipanti interessati dovranno prendere visione dei regolamenti specifici dei contest.
ORARIO
00:00 – 23:59 UTC
BANDE
tutte le bande consentite
MODI DI EMISSIONE
CW, SSB, FM
POTENZA
QRP
PARTECIPANTI:
Possono partecipare e concorrere tutti gli OM regolarmente autorizzati.
PUNTEGGIO
Il punteggio sarà calcolato in base a quanto previsto dal Diploma a cui si intende partecipare oltre che alle Regole Generali.
LOG ED INVIO
i log dovranno essere immessi direttamente nel sito MQC secondo la consueta procedura disponibile per i vari diplomi
Chi intende partecipare anche al contest “APULIA VHF QRP Test”, quindi solo 144 MHz SSB, dovrà inviare un file .EDI agli organizzatori del contest secondo le modalità indicate nel loro regolamento.
RICONOSCIMENTI
Verrà rilasciato un Attestato in forma digitale ai tutti coloro che partecipano.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |