
- Questo evento è passato.
Trofeo ARI UHF-SHF “Contest del Canavese”
Giugno 4 @ 16:00 - Giugno 5 @ 16:00 CEST
Regolamento: http://www.ari.it/contest-vhf-up/trofei-ari/regolamenti2022/7024-59d-trofeo-ari-vhf-uhf-a-microwave-2022.html
Tutti i contest dei Trofei avranno durata dalle ore 14:00 UTC del sabato alle ore 13:59 UTC della domenica del primo fine settimana completo del relativo mese.
Bande e tipi di emissione: i contatti possono essere effettuati in CW e SSB, il modo FM può essere utilizzato solo sulle frequenze oltre i 2,3 GHz, non sono validi modi digitali (JT6M-FT8-FSK441-PSK31-RTTY-etc.). QSO effettuati tramite ponti ripetitori, transponder, satelliti o EME non saranno ritenuti validi ai fini del punteggio. Per qualunque categoria è consentito un solo segnale per banda in ogni istante (non è ammessa trasmissione multipla su una banda).
Scambio di dati: i dati da scambiare durante il QSO consistono nel rapporto RS o RST seguito da un numero progressivo a partire da 001 e dal WW Locator es.: (59 001 JN66IE per l’ SSB oppure 599 001 JN66IE per il CW).
Invio Log: per tutti i contest dei Trofeo ARI i log dovranno essere inviati tramite il sito web ARI www.ari.it attraverso la pagina dedicata all’upload dei log nella sezione VUSHF; al ricevimento del log in formato corretto verrà data conferma dell’avvenuta ricezione con email automatica di riscontro.
Termine invio log: tutti i log dovranno pervenire entro 8 giorni dalla data del Contest (secondo lunedì dopo la gara).
Formato log corretto: i log dovranno essere in formato EDI (Standard IARU Reg. 1).
Si consiglia l’uso dei software QARTest, ContestLogHQB e Contest Assist o simili in grado di generare un formato EDI appropriato, e che dovranno essere aggiornati all’ultima versione disponibile che permette la creazione di log conformi.