Manager IK4UXA
Field Day Diploma Radio e Storia – Sessione Speciale 25 aprile.
In occasione dell’anniversario della liberazione d’Italia, per la festa del 25 aprile il M.Q.C. propone un evento legato a questa nostra festa nazionale.
All’evento possono partecipare tutti i radioamatori, soci e non soci del MQC.
La partecipazione prevede l’attivazione di una referenza del Diploma Radio e Storia obbligatoriamente legata ad accadimenti o ricordi della 2^ Guerra Mondiale e/o della Resistenza. Si possono scegliere siti già referenziati e aventi tipologia legata alla 2^ Guerra Mondiale (manufatti, siti, eventi, monumenti) oppure, prima del giorno dell’evento stesso, si possono richiedere nuove referenze, ma sempre nello stesso spirito di rievocazione storica.
Per pubblicizzare l’evento, gli attivatori si impegnano ad inserire nella chiamata i riferimenti al MQC ed al diploma DRES, ovvero “CQ diploma Radio e Storia del Mountain QRP Club” per la fonia e “CQ DRES” per il CW. Se l’attività coincide con la partecipazione a contest o altri eventi, può essere anche utilizzata la chiamata del contest / evento, a discrezione dell’attivatore.
Regolamento
DATA: Dal Venerdì 25 aprile a Domenica 27 Aprile 2025
ORARIO: giornata intera
LOG
Le attivazioni vanno caricate sul sito MQC entro 30 giorni.
RICONOSCIMENTI
Tutti gli attivatori di referenze legate a fatti storici della 2^ Guerra Mondiale riceveranno un attestato digitale di partecipazione all’evento “Speciale 25 Aprile”.
Nel caso la referenza non sia legata a fatti storici della 2^ Guerra Mondiale, l’attivazione varrà come usuale attività per il DRES.
NOTE GENERALI
per tutto quanto non previsto nel presente regolamento, valgono le regole generali dei diplomi MQC e il regolamento specifico del diploma Radio e Storia.