IQ3QC – Mountain QRP Club
Il sito per radioamatori amanti del QRP e della montagna.
Attivazioni degli ultimi 15 giorni
Ordine:Data | Call | Ref. | |||
---|---|---|---|---|---|
28/02 | IU3GMW/3 | QRP/p |
(15) | ||
28/02 | IV3GVY/P | WxM |
I/FV-147 | (18) | |
28/02 | IW0HNL | DReS |
DRES-LZ010 | (19) | |
27/02 | IU1IAZ | DReS |
DRES-LG010 | (7) | |
27/02 | IK1TNU/P | DReS |
DRES-PM036 | (10) | |
27/02 | IK2LEY/P | WxM |
I/LO-210 | (21) | |
27/02 | IK2WQH | WxM |
I/LO-333 | (14) | |
27/02 | IT9JGX/P | QRP/p |
(17) | ||
27/02 | IW3SOX/P | DVI |
DVI-FV080 | (15) | |
26/02 | IZ1ULN | QRP/p |
(33) | ||
26/02 | IV3GVY/P | WxM |
I/FV-135 | (15) | |
25/02 | I1UWF/P | DReS |
DRES-LG023 | (11) | |
25/02 | IK2LEY/P | WxM |
I/LO-250 | (11) | |
25/02 | IK2LEY/P | WxM |
I/LO-252 | (12) | |
24/02 | IW2OGY/P | WxM |
I/LO-247 | (31) | |
23/02 | IK2LEY/P | WxM |
I/LO-181 | (18) | |
22/02 | I3NJI | DRI |
DRI-VE118 | (11) | |
21/02 | IK1WEG | WxM |
I/PM-301 | (3) | |
21/02 | IU2HEE | WxM |
I/LO-762 | (18) | |
21/02 | IN3PEE/IN3 | DReS |
DRES-TN055 | (14) | |
21/02 | IW0HNL | DReS |
DRES-LZ009 | (5) | |
20/02 | IK1TNU/P | DReS |
DRES-PM032 | (5) | |
19/02 | IK2LEY/P | WxM |
I/LO-441 | (14) |
Attivazioni 2021
Diploma | Attivazioni |
---|---|
Watt per Miglio | 28 |
QRP Portatile | 12 |
Radio e Storia | 12 |
Rifugi e Bivacchi | 3 |
QRP Experiences | 1 |
Valichi | 1 |

Chi Siamo
Il 13 gennaio 2010 nasceva il gruppo “Mountain QRP Club” su iniziativa degli OM IN3LYZ Luca, IN3RYE Giuseppe e IW3BKN Roberto.
Gli scopi di questo gruppo sono i seguenti:
- la salita di cime in stile alpinistico o escursionistico in tutti i periodi dell’anno e le trasmissioni radio in QRP dai siti raggiunti. Le frequenze utilizzate per i collegamenti saranno quelle adibite al servizio di radioamatore. Per la salita si possono usare tutte le attrezzature alpinistiche e la mountain-bike. Oltre alla cime si possono attivare laghi o altre referenze sempre però inerenti al mondo della montagna;
- lo studio e la realizzazione di apparecchiature, accessori ed attrezzature utili alle trasmissioni radio in QRP e la partecipazione a contest nazionali ed internazionali.
- Dalla fine del 2010 eredita l’attività Watt X Miglio da IK2NBU Arnaldo, fondatore di Radioavventura, colui che ha fatto conoscere l’attività “sota” in Italia.
Il MQC oggi conta un notevole numero di iscritti, amanti del QRP, che ci auguriamo possano seguirci nella nostra affascinante avventura.
NUMERO DEI SOCI MQC: 453
Iscriviti
Ultimi articoli
IK1TNU racconta Radio e Storia
Mercoledì 10 marzo ore 21 IK1TNU Renato ci racconta delle sue attivazioni per il diploma Radio e Storia: come le organizza che […]
Mappa attivazioni in tempo reale
Grazie alla collaborazione con IU1FIG Diego, ideatore del progetto “Map for Ham”, gli spot inviati a MQC (Tramite il BOT […]
IK2LEY racconta WxM & S.O.T.A.
IK2LEY Fabio ci racconta come organizza e quali strategie segue durante le sue attivazioni Watt x Miglio / SOTA. Le […]
Diploma Rifugi italiani – Diploma Valichi italiani
Webinar sulle novità introdotte nel 2021 relative a questo diploma. Argomenti: Scopi e propositi del diploma Regole generali Regole specifiche […]
Diploma QRP/p – Diploma Radio e Storia
Webinar sulle novità introdotte nel 2021 relative a questo diploma. Argomenti: Scopi e propositi del diploma Regole generali Regole specifiche […]