Regolamento unico per tutti i diplomi Un unico regolamento, essenziale e semplice, valido per tutti i diplomi (con le dovute particolarità) renderà più semplice organizzare le attivazioni. Nuovo punteggio unificato per tutti i diplomi Tutti i diplomi avranno lo stesso metodo di calcolo del punteggio, che da ora tiene conto […]
Varie
Tutti voi avranno sperimentato un problema nella chat di Telegram: quando si vuole instaurare una discussione su un argomento spesso si perde il filo del discorso a causa di messaggi più o meno OT. Questo è dovuto al fatto che la chat assolve a un compito differente rispetto a quello […]
Ci si domanderà cosa c’entra il QRP con il tessuto che ricopre il nostro corpo. In effetti il riferimento è all’ effetto pelle (in inglese Skin Effect), cioè alla proprietà di un conduttore di confinare la corrente elettrica a frequenze elevate solamente in un sottilissimo strato appena sotto la superficie. […]
Quali referenze trovi nelle attivazioni MQC? SOTAReferenza del programma SOTA Inglese è definito comeDXCC + “/” + 2 lettere della regione + “-” + 3 cifreCorretto: I/LO-123Errato: LO123, LO/123, LO-123, …. POTAReferenza del programma POTA americano, è definito comeDXCC + “-” + 4 cifreCorretto: I-0123Errato: I123, I0123, …. MQCReferenze del […]
Grazie al socio Giovanni IZ8PRQ, il Mountain QRP Club si dota di un’area gadget professionale. Nel sito merchandising di Giovanni www.stickerland.it è ora presente un’area dedicata agli acquisti di gadget con il logo MQC: Vetrina Mountain QRP Club Il materiale a disposizione comprende: toppe patch ricamate personalizzate spille personalizzate adesivi […]
È nel 2020, con l’arrivo del nuovo sito, che il diploma Watt x Miglio ha realmente iniziato a ricevere le attivazioni SOTA, questo soprattutto grazie alla semplicità di caricamento del log. L’idea di base per cui il SOTA è stato introdotto nel WxM era che essendo attività molto simili poteva […]
Il 25 Aprile, una ricorrenza importantissima per la nostra democrazia, vede ancora una volta il Mountain QRP Club protagonista di un evento speciale. In occasione del 77° Anniversario della Liberazione d’Italia, M.Q.C. ha proposto una sessione del Diploma Radio e Storia legata a questa nostra festa nazionale. Quale luogo migliore, […]
Fine anno 2021, tempo di bilanci, lo IAC[1] in 144 è ormai terminato nell’attesa di ricominciare facciamo della riflessione. Premetto, le mie condizioni di trasmissioni da casa non sono fatte per i contest in vhf, quando installai le antenne sul tetto del palazzo dove abito prevalse l’indirizzo delle hf, tre […]
LE NOSTRE STORIE: Monte Ramaceto by night – IZ1OQU 11-07-2015 (ovvero: Cima vecchia fa buon brodo, è il motto per questa mia uscita portatile …) Prendiamo, per riportare efficacemente questa affascinante avventura vissuta dal nostro Stefano IZ1OQU, alcuni brani tratti dalla sua Relazione, a corredo della sua attivazione del Monte […]
Il 16 gennaio si è svolto il contest Pile-Up organizzato da ARI Lissone. A questo contest hanno partecipato anche svariati nostri soci sia in QRO che in QRP. Abbiamo deciso di estrapolare dalla classifica generale le loro posizioni per darne evidenza. Restringendo la classifica ai soli partecipanti in QRP soci […]
Lo “spirito” del QRP è (solo) low power? (I5SKK) (estratto dal GEKO Magazine n° 47 del 2021) Il tema e la stimolante domanda è venuta dal caro amico Roberto IK0BDO e ben volentieri ho accettato di mettere nero su bianco qualche mia personale considerazione. D’altra parte di questo spesso si […]
Il nostro socio IK1WEG, istruttore di CW, ha messo a disposizione un corso di telegrafia per chi vuole imparare o semplicemente rinfrescarsi la memoria. Il corso si svolge in maniera molto semplice, non aggressiva, in modo da non scoraggiare i novice: viene fatto 1 volta a settimana, con 4 lettere […]
Grazie alla collaborazione con IU1FIG Diego, ideatore del progetto “Map for Ham”, gli spot inviati a MQC (Tramite il BOT Telegram e SOTAWatch) vengono visualizzati in tempo reale su Map for Ham consentendo di vedere immediatamente posizione e frequenza.Tramite i links nel “fumetto” è possibile ottenere maggiori informazioni sul luogo […]
Anche quest’anno siamo all’epilogo, un anno pesantissimo per la tragedia che ha coinvolto il mondo intero e ha coinvolto pesantemente anche alcuni di noi. Ricordo quando nel 2011 qualcuno prevedeva che l’MQC avrebbe avuto vita breve ed invece oggi, in procinto di affrontare il 2021 non solo siamo vivi e […]
Iscriversi all’ MQC è facile, ora è sufficiente pigiare un bottone nel nostro sito Internet, dopo aver digitato pochi nostri dati.Ma perché lo facciamo ?Riporto un Articolo scritto dal nostro Socio di allora su un numero di RadioRivista di qualche anno fa, ed ora membro del nostro Consiglio Direttivo, oltre […]
Ieri stavo lavorando cercando di riutilizzare delle batterie Li-Ion contenute in un vecchio pacco batterie ex PC portatile. Dopo averlo aperto e rimosso le batterie le ho separate e provate a mettere in carica. Alcune di essere erano definitivamente defunte, mentre altre si cono caricate: la loro tensione a vuoto […]
Primi risultati del Contest Lombardia 2020. E’ pubblicato sul sito di ARI Lissone l’elenco dei 161 partecipanti all’edizione 2020 del Contest Lombardia in 144 MHz, con il punteggio raggiunto (non so se confermato ed ufficiale, oppure è solo provvisorio). Il punteggio non utilizza la formula convenzionale del QRB, ma si […]