Il 3 Luglio 2022 la sezione ARI di Bergamo ha organizzato un’attività di collegamento tra i passo della bergamasca. Durante questo evento verranno anche fatte le attivazioni per il Diploma Passi e Valichi Italiani. L’orario presunto dei collegamenti per il diploma è dalle 11:30 alle 12:30 in HF SSB 40m […]
Marco IU2HEE
Ecco i risultati dei nostri soci che hanno partecipato al contest: Pos. MQC CALL Pos. Contest Attivazione 1 IK1WEG 2 Leggi… 2 I1WKN 3 **** 3 IK1ZNU 7 4 IU5IZY 11 **** 5 IK1TNU 12 **** 6 IN3PEE 16 **** 7 IU2EBO 18 8 IU3GKJ 20 Leggi… 9 IK6PRN 22 […]
Grazie al socio Giovanni IZ8PRQ, il Mountain QRP Club si dota di un’area gadget professionale. Nel sito merchandising di Giovanni www.stickerland.it è ora presente un’area dedicata agli acquisti di gadget con il logo MQC: Vetrina Mountain QRP Club Il materiale a disposizione comprende: toppe patch ricamate personalizzate spille personalizzate adesivi […]
In questo numero: RTTY con lo Smartphone MODI DIGITALI IN QRP In RTTY con l’817 Nasce il “SOTA Experiences” Ma è vero che l’accordatore HF perde potenza? Nuovo e-Shop. Lo sai che La perfezione non è di questo mondo. EDITORIALECarissimi/e Soci/e, con la fine delle scuole (a parte la parentesi […]
È nel 2020, con l’arrivo del nuovo sito, che il diploma Watt x Miglio ha realmente iniziato a ricevere le attivazioni SOTA, questo soprattutto grazie alla semplicità di caricamento del log. L’idea di base per cui il SOTA è stato introdotto nel WxM era che essendo attività molto simili poteva […]
- Speciale 25 aprile 2022 con MQC - CW nello IAC in QRP, una marcia in più - Medicina e Radiotecnica - Condensatore variabile in aria - Antenna portatile loop QRP
Il 20 marzo 2022 si è tenuto il contest delle sezioni ARI per le bande VHF,UHF e superiori. La classifica ufficiale la trovate qui http://www.ari.it/images/stories/VHF2022/classcontestsezionivhfup2022.pdf Per quello che riguarda il nostro Club ho estratto dalla classifica le partecipazioni in QRP e in Portatile ed ecco i risultati. Categoria VHF Fissa […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Dai che arriva la Primavera ! (IK0BDO) Cacciatori (IK0BDO) QRP sotto le stelle (IK0BDO) POTA (IU5KHP) AgriAntenna (IZ0RQF) HI-Q LOOP per i 50 MHz (I5MSH) Duplexer HF-V-UHF per il QRP (IK1TNU)
Premessa Questo non vuole essere un articolo di “formazione”, ben si un racconto delle mie personali strategie. Ciò non significa che siamo le migliori, sono semplicemente quelle che uso. Questo articolo sarà in costante aggiornamento perchè io stesso continuo ad imparare e a sperimentare. Sbagliando si impara… La prima cosa […]
Questo è il software proposto da ARI Lissone per il proprio Contest di Lombardia, ma è in grado di gestire anche quasi tutti gli altri contest nazionali. Ovviamente non è obbligatorio usare proprio questo programma, ma ha alcune peculiarità interessanti. Download: http://www.arilissone.org/attivita/contest-lombardia.page Dopo il download va installato come un qualsiasi […]
QARTest è il software di log (scritto da IK3QAR) che preferisco per i contest: una volta imparati le basi è estremamente rapido da utilizzare e mi permette di stare “al passo” con i rapporti che il corrispondente mi comunica. https://www.ik3qar.it/software/qartest/it/ Download Manuale Di guide ne troverete a bizzeffe sia PDF, […]
Questo articolo non ha la pretesa di insegnare nulla ne di rivelarvi grandi segreti. Si tratta semplicemente del racconto di come affronto io un contest in QRP senza velleità di posizioni in classifica.
Nicola, a oggi (28/01/2022) support manager del programma POTA e Manager Italiano, ha raggiunto il traguardo dei 10 parchi unici attivati. Complimenti. Pagina personale
Il 16 gennaio si è svolto il contest Pile-Up organizzato da ARI Lissone. A questo contest hanno partecipato anche svariati nostri soci sia in QRO che in QRP. Abbiamo deciso di estrapolare dalla classifica generale le loro posizioni per darne evidenza. Restringendo la classifica ai soli partecipanti in QRP soci […]
Anche se dalle statistiche del MQC non si nota lui è stato uno degli attivatori più presenti nel 2021. Infatti è parte del gruppo IQ3DQ “Dolomites Contest Team” che nel 2021 ha totalizzato la bellezza di 39 attivazioni collegando 1.300 OM.A lui la nostra gratitudine per l’impegno e la partecipazione […]
Outd Log https://play.google.com/store/apps/details…&hl=en_US&gl=USALog https://play.google.com/store/apps/details…iw1qlh.alog.appHam Log https://play.google.com/store/apps/details…MzMd1494.HamLogUDXLog https://play.google.com/store/apps/details….udxsoft.udxlog
Da tempo ero alla ricerca di un software semplice, veloce, affidabile per le attività in sota: l’obiettivo mio era di evitare di riscrivere tutti i QSO fatti quando tornavo a casa.Proprio per questo sono a presentarvi un software nato per il Flora&Fauna ma esteso poi anche al SOTA: “Fast Log […]
Fabio è un grande attivatore soprattutto per il diploma Watt x Miglio (da referenze SOTA) con il quale ha raggiunto ad oggi (26 novembre 2021) quota 75 attivazioni collegando la bellezza di più di 1.500 radioamatori in tutto il mondo, raggiungendo distanze di 16.000 Km con VK5MAZ (vedi la relazione) […]
Giovanni è tra i primi 10 cacciatori di diplomi MQC (https://www.mountainqrp.it/wp/programma-cacciatori/) . Ad oggi (18 novembre 2021) ha collegato ben 53 attivatori solo quest’anno.Non solo caccia ma anche attivazioni, spaziando per quasi tutti i diplomi del Club. Qualche tempo fa si è aggiudicato il riconoscimento di Bronzo dal POTA per […]
IQ3DQ “Dolomites Contest Team” (https://www.iq3dq.it/) Il 2021 si conclude con l’assegnazione al gruppo “Dolomites Contest Team” di un attestato speciale per i risultati eccellenti ottenuti nelle attivazioni QRP in portatile: la bellezza di 39 attivazioni collegando 1300 diversi OM. Attività svolte sia in SSB che in CW (che gli ha […]
Appassionato di montagna e di radio, basta buttare un occhio sulla sua pagina di QRZ.COM. Membro del MQC ha già attivato con noi, tra il 2020 e il 2021, 47 referenze collegando 580 OM nel mondo, soprattutto in CW HF. Ha conseguito l’attestato di merito per le attività CW, arrivando […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Si riparte ? (IK0BDO) Altro che un semplice Accordatore di stazione … (IK0BDO) L’ Oggetto misterioso (IK0BDO) A proposito di webinar … (IK0BDO) Testimonianza (IK0BDO) DVI LG052 – Colle Termini di Perinaldo – (I1UWF)
QRP-CW-Homemade Certificate La filosofia alla base di questo attestato è quella di testimoniare e stimolare alcune capacità ed abilità che stanno alla base dello spirito che dovrebbe guidare il radioamatore (l’ “ham radio” spirit” in gergo statunitense), andando oltre al mero fare dei QSO. Si vorrebbe quindi stimolare, incentivare, incoraggiare […]
Aggiornamente 02/01/2020 A due anni dal lancio di tale iniziativa e visti i deludenti risultati chiaramente confermati anche dai giudizi espressi nell’ultimo Sondaggio fatto con i Soci riguardo l’indice di gradimento sulle nostre attività, si decide di interrompere questo programma ma di tenerlo vivo solo come Certificato di Eccellenza, caso […]
L’FM Montano nasce nel Mountain QRP Club ad inizio 2015 per volere di Davide IZ1FUM membro allora del nostro Consiglio Direttivo che assunse così la conduzione del Diploma per cinque anni, fino alla sua uscita dal Club per intraprendere la propria strada con le proprie gambe.Non va nascosto che L’ […]
Il nostro socio IK1WEG, istruttore di CW, ha messo a disposizione un corso di telegrafia per chi vuole imparare o semplicemente rinfrescarsi la memoria. Il corso si svolge in maniera molto semplice, non aggressiva, in modo da non scoraggiare i novice: viene fatto 1 volta a settimana, con 4 lettere […]
IK1TNU Renato ci racconta delle sue attivazioni per il diploma Radio e Storia: come le organizza che attrezzatura usa e come le pubblicizza.
IK2LEY Fabio ci racconta come organizza e quali strategie segue durante le sue attivazioni Watt x Miglio / SOTA. Le sue attrezzature e qualche trucco.
Grazie alla collaborazione con IU1FIG Diego, ideatore del progetto “Map for Ham”, gli spot inviati a MQC (Tramite il BOT Telegram e SOTAWatch) vengono visualizzati in tempo reale su Map for Ham consentendo di vedere immediatamente posizione e frequenza.Tramite i links nel “fumetto” è possibile ottenere maggiori informazioni sul luogo […]
Webinar sulle novità introdotte nel 2021 relative a questo diploma. Argomenti: Scopi e propositi del diploma Regole generali Regole specifiche per il diploma Richiesta referenze Trucchi e consigli Domande e risposte
Webinar sulle novità introdotte nel 2021 relative a questo diploma. Argomenti: Scopi e propositi del diploma Regole generali Regole specifiche per il diploma Richiesta referenze Trucchi e consigli Domande e risposte
Webinar sulle novità introdotte nel 2021 relative a questo diploma. Argomenti: Scopi e propositi del diploma Regole generali Regole specifiche per il diploma Richiesta referenze Trucchi e consigli Domande e risposte
Dal 1 gennaio sono entrati in vigore i nuovi regolamenti per i nostri diplomi. Cogli l’occasione per conoscere il Manager e scoprire tutte le novità, i consigli e i trucchi per ogni diploma. Calendario eventi: venerdì 15 gennaio ore 21: Diploma WxM (guarda la registrazione) venerdì 22 gennaio ore 21: […]
Anche quest’anno siamo all’epilogo, un anno pesantissimo per la tragedia che ha coinvolto il mondo intero e ha coinvolto pesantemente anche alcuni di noi. Ricordo quando nel 2011 qualcuno prevedeva che l’MQC avrebbe avuto vita breve ed invece oggi, in procinto di affrontare il 2021 non solo siamo vivi e […]
SOMMARIO In questo numero: Siamo nuovamente bloccati in casa …. (IK0BDO) Monte Matanna (IU5KHP) Monte Moro I/LG-311 (I1UWF) Attività radioamatoriale dalla cima delle montagne (IZ8EWD) Small realization: Dummy Load 50 ohm 30 W (IU7ACP) Caricabatterie NiCd -NiMh universale (I3NJI) Mini-Loop attivo per le bande basse HF (IK0BDO)
Webinar sul tema “Aspetti HF QRP/p da siti montani: due antenne a confronto con osservazioni e simulazioni” organizzato da A.R.I. Sez. di THIENE, tenuto il 17 Novembre 2020
Webinar sul tema “Aspetti del QRP/p da siti montani” organizzato dal Gruppo Radio Pavese, tenuto il 29 Ottobre 2020
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: L’Autunno è arrivato …. (IK0BDO) 2 Agosto 2020 = CONTEST VHF ALPE ADRIA (IU5KHP) Una antenna tribanda verticale per il QRP (IU2IKE) Giuntare due connettori femmina PL 259 (IW2CZW) Cuffie Wireless per un utilizzo radioamatoriale (IK0BDO) Impiego dei nominativi in uso portatile (I3NJI) Diploma WxM […]
Continua l’edizione Sotto le Stelle dei diplomi del MQC, come da regolamento sono validi tutti i QSO fatti durante le serate dello I.A.C. Vedi il regolamento completo
IK0BDO ROBERTO LE MIE NOZZE D’ORO CON LE RADIOTRASMISSIONI (aggiornamento a 22 anni di distanza dalla pubblicazione dell’articolo originale su RadioRivista, visto che quelle “di ferro” sono già superate e vado per quelle “di diamante” ….) E’ la notte del 17 Luglio 1999 e la vecchia sveglia nella mia casa […]
E’ con immenso orgoglio e felicità che il Mountain QRP Club comunica che fra i propri soci c’è ancheI3CRW Carlo. Certamente questo OM è ed è stato fra i migliori operatori in QRP ed insieme a IK0BDO Roberto e IK2NBU Arnaldo sono il nostro fiore all’occhiello ed aiutano noi “giovani” (ci illudiamo ancora di esserlo!!!) a […]
Quando una mattina d’inverno ripensi a qualche memorabile esperienza fatta negli anni passati, specie quando, ahimé, credi che difficilmente potrai riviverla in futuro allora, ad anni di distanza, te la vai a rispolverare nelle memorie del computer, dato che i ricordi tendono a sbiadire nel corso degli anni. Questa avventura, […]
http://i5skk.blogspot.it/ Ogni Radioamatore dovrebbe visitarlo, almeno una volta al mese, per ricordare cosa vuol dire il Radiantismo. Vi troveremo degli spunti di riflessione, utili per farci tornare nella realtà e godere maggiormente di quanto la nostra comune passione può regalarci. UA1CEG/p dal sito Club 72 QRP OK1IN dal sito Club 72 QRP […]
La relazione che troverete qua sotto risale al 2002, quando il SOTA iniziava appena a comparire in Italia. Io andavo in montagna, con il mio ICOM IC202 e la Yagi 9 Tonnà, già da diversi anni, ma non è questo il punto: l’occasione per rinverdire questo amarcord mi è stata data […]
Per caso ho scovato questa discussione su Forum di ARI Fidenza. http://www.arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=295823 E’ in continua evoluzione, quindi buona lettura anche a chi quei tempi non li ha vissuti. Roberto BDO
https://vimeo.com/11109829 33 anni di attività radio in portatile Pau non era uno che andava in QRP, ma era …… un grande ! “Quando leggerete queste righe sarò già in QRT. Mi sarebbe piaciuto avere una possibilità di dire addio a tutti voi, di persona o via radio.Essere in grado di […]
La nascita del QRP in Italia (da RadioRivista 6/2017) http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4736%3Ala-nascita-del-qrp-in-italia&Itemid=241&lang=it
Clicca qui per vedere le relazioni e statistiche del Contest di ARI Magenta Siamo arrivati. E quest’edizione sarà un ritorno ai primi anni, quando in collaborazione con l’allora Radioavventura, si patrocinava lo svolgimento della competizione dalle cime delle montagne. L’edizione del 2020 vede quindi sempre la formula di un punto […]
Facciamo alcune doverose premesse: non ho grandi abilità manuali né attrezzature né tanto meno spazio, per cui la realizzazione fisica dell’idea che ho avuto è merito di mio padre. Dopo aver iniziato a partecipare agli I.A.C. con l’antenna che normalmente utilizzo per le attivazioni in montagna, non avendo il problema […]
Clicca qui per vedere le relazioni e statistiche del Field Day Il Mountain QRP Club mantiene viva l’iniziativa che ebbe Arnaldo IK2NBU con Radioavventura, organizzando un “Sota Day”, indìce anche quest’anno la settima edizione del Field Day Watt x Miglio; lo scopo è quello mantenere in radio, in VHF, un […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Le novità del 2020 (IK0BDO I3NJI) Antenna Compatta “3RV” (IZ1OQU) Oscar 100 – Satellite Radioamatoriale (IK7FMQ) Reverse Beacon Network (IK5QPS – IK0BDO) La leggerezza del QRP in un contest (IK5OJB) Attività: Torre delle Castelle a Gattinara – QRP Portatile – (IW2CZW)