Ovvero le “leggende metropolitane” …… Per il mio dover forzatamente restare in casa, le Chat MQC sono sempre aperte e poco fa mi è capitato di leggere questo scambio di opinioni: si parlava di long wire di varie misure e la necessità di dover aver un buon ROS nel loro […]
Roberto IK0BDO
Parlare di RTTY quando l’interesse verso i modi digitali più moderni ed in particolare per il JS8call, si è così bruscamente risvegliato in alcuni dei più attivi frequentatori della MQC Chat può sembrare anacronistico ma lasciatemi fare solo alcune considerazioni. L’RTTY è certamente derivato dallo standard delle vecchie telescriventi meccaniche […]
dopo tanti anni di partecipazione in RTTY al Contest Italiano 40/80 metri con risultati discreti anche se in QRP, ho voluto provare questo particolare contest dove non sono ammessi QSO con stazioni italiane, Sardegna a parte che è un country DXCC diverso. Avevo sottovalutato il fatto che, specie nell’orario quando […]
Queste mie riflessioni giungono esattamente venti anni dopo l’ultima che scrissi https://www.mountainqrp.it/wp/gli-inizi-piu-di-cinquantanni-fa/ perché credo che ora sia davvero giunto il momento di tirare le somme. Avrete forse già capito che la mia età, al momento di scrivere questo sunto di vita, è di quasi 83 anni e con 70 di […]
LE NOSTRE STORIE: Monte Ramaceto by night – IZ1OQU 11-07-2015 (ovvero: Cima vecchia fa buon brodo, è il motto per questa mia uscita portatile …) Prendiamo, per riportare efficacemente questa affascinante avventura vissuta dal nostro Stefano IZ1OQU, alcuni brani tratti dalla sua Relazione, a corredo della sua attivazione del Monte […]
Riporto la relazione di IK0BDO presente nel programma QRP Experiences Nel weekend 12 e 13 Febbraio 2022 si è tenuto il CQ WPX RTTY Contest, ampiamentepubblicizzato sul nostro Forum,https://mountainqrp.forumfree.it/?t=78962466 se non altro per invitare qualcuno degli oltre 500 a provare questo modo digitale, amplissimamenteutilizzato a livello mondiale, anche non di […]
Arnaldo IK2NBU ci suggerisce attraverso il nostro Forum un utilissimo link verso un articolo pubblicato da un OM esperto realizzatore di apparecchiature VHF & Up dove suggerisce di utilizzare relè per RF che non siano i soliti relè coassiali, costosi e di più complicato impiego. https://w6pql.com/using_inexpensive_relays.htm#axicomrelay
Ho voluto riproporre questo articolo che il compianto e amico fraterno Gaetano I0HJN pubblicò per il sito della mia Sezione ARI “Colli Albani” IQ0HV della quale fu più volte Presidente in quanto lui fu un promotore dell’RTTY come attività di elezione. Ritengo che sia estremamente utile per allontanare lo spauracchio […]
Non so voi, ma io quando non sono pienamente soddisfatto della riuscita di una mia realizzazione non ci penso su due volte e mi do da fare per migliorarla. Questo è accaduto ora per il mio “Noise Finder” ovvero un attrezzo nato per scovare l’origine di un disturbo molto fastidioso […]
Quanto vi sto per descrivere non è tanto il modulo di potenza UHF in se, nato per altri scopi, ma il suo adattamento per un utilizzo radioamatoriale. Nel 1984 nacque il sistema radiomobile RTMI (Radio Telefono Mobile Integrato), funzionante a 450 MHz, sistema molto differente da quanto intendiamo oggi per […]
Certo che io, IK0BDO, fra i soci della mia Sezione ARI Colli Albani ne ho contagiati tanti, con questa passione per il portatile! Solo mi spiace non essere riuscito a portare con me i più giovani, a parte qualcuno che, come me si è dedicato a Radioavventura prima e poi […]
I DIVERSI UTILIZZI DEL GRID DIP METER (IK0BDO) L’uso fondamentale del Grid Dip Meter è quello di rivelare la frequenza di risonanza di un circuito LC, ad esso accoppiato per prossimità, e tale rilevazione evidenziata tramite la brusca caduta ( dip = tuffo ) dell’indicazione dello strumento, in corrispondenza della […]
UN GRID-DIP METER A LARGA BANDA E SUO UTILIZZO (IK0BDO) La necessitá di migliorare il funzionamento del mio primo Grid-Dip Meter, specie per estenderne l’uso alle UHF, strumento costruito molti anni fa e pubblicato su RadioRivista 4/1995 mi spinse a rimettere le mani sullo strumento e quindi, viste le richieste […]
Questi sono i miei due ICOM IC202, oltre all’oggetto in basso, oggetto dell’Articolo. Cosa dire dell’IC202 ? E’ stato il mio primo apparato per i 144 SSB, acquistato nel 1985 da un noto rivenditore milanese di allora – I2LAG (SK) – appparato che mi ha permesso di iniziare le mie […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Che fermento, quante nuove iniziative in questo MQC (IK0BDO) Uno sguardo agli eventi MQC (IU2HEE – IW2CZW) Come si inizia a fare attività in MQC (IN3EYY) Le mie due Attivazioni POTA – I/0979 e I/0149 (I1UWF) Una Storia di successo (IK0BDO-IW0HLE-I1WKN-Yaesu FT817) Passione QRP (una […]
Ripropongo un semplicissimo strumento ausiliario, già pubblicato nel n° 26 del GEKO Magazine, per la sua indubbia utilità per chi vuole cimentarsi in semplici realizzazioni in radiofrequenza. Vi invito a rileggere quel numero del nostro Bollettino per capire davvero quanto questo strumento sia utile per un autocostruttore. https://www.mountainqrp.it/wp/geko-anno-6-nr-26/ PROVA BOBINE […]
Lo “spirito” del QRP è (solo) low power? (I5SKK) (estratto dal GEKO Magazine n° 47 del 2021) Il tema e la stimolante domanda è venuta dal caro amico Roberto IK0BDO e ben volentieri ho accettato di mettere nero su bianco qualche mia personale considerazione. D’altra parte di questo spesso si […]
Un ottimo chiarimento trovato in internet pubblicato su un forum da IW9GYY: […] dunque , le radio broadcasting trasmettono in WFM (fm larga) la deviazione della modulazione e’ +-75khz, la larghezza di banda e’ 200Khz. Gli apparecchi radioamatoriali invece trasmettono in NFM( fm stretta) ,questa NFM a sua volta si suddivide […]
Un pregevole articolo tratto da un vecchio numero del GEKO Magazine e oggi riproposto perché testimonia una esperienza personale e che può essere educativa per molti.
Leggerissime antenne per i 144 MHz, semplicissime da installare -IK0BDO …. da un mio articolo pubblicato su RadioRivista nel 2017 Mi sono deciso a scrivere queste due righe dopo aver letto delle Relazioni su un paio di attività svolte per il Diploma FM Montano dove non si è riusciti, purtroppo, […]
Capisco quanto sia pratico operare con un palmare e una RH770 ma mi sono anche chiesto: dopo (a volte) alcune ore di salita vale davvero la pena utilizzare un’antenna che, seppure ottima, ti costringe a doverti spostare o a armeggiare con il suo orientamento per fare i tanto desiderati QSO […]
Alla mia richiesta di poter pubblicare quanto ho letto sulla pagina di IU5IZY su QRZ.COM , Rolando ha risposto: “Ciao Roberto, certo che puoi, mi fa piacere, spero sia di stimolo per i giovani. All’epoca c’erano molte più possibilità, la componentistica, il surplus a buon prezzo e tanta voglia di […]
Inserire su QRP Experiences una realizzazione già abbondantemente descritta su due numeri del GEKO Magazine, nel n° 32 da Vitaliano I3NJI e successivamente da me nel n° 46 potrebbe sembrare ridondante ma lo scopo del QRP Experiences è proprio di divulgare le proprie esperienze per non dire sorprese, come accaduto […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Non parliamo solo di novità (IK0BDO) Antenna Multibanda “WINDOM” I7SWX, 10 – 80 metri (I7SWX) Delta Loop Multibanda (IW2CZW) Antenna verticale 5/8 d’onda per i 144 MHz (IK0BDO) Croce Parà – DReS – LG023 (I1UWF)
IW0RGN è autore di molte conferenze tecniche tenute presso la sua Sezione ARI (Perugia) nonché oggi di “webinar”. OM di grande esperienza nella realizzazione di antenne HF di ogni tipo ci condivide le sue conoscenze in questo pratico trattato http://www.aripg.it/pdf/20190322 Antenne HF per tutti.pdf
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il mondo multiforme dei radioamatori (IK0BDO) Eventi Live del MQC (IU2HEE) Lo “spirito” del QRP è (solo) low power? (I5SKK) Mini Treppiede per Supporto Antenna Verticale HF/P dotata di base con attacco a foro filettato (I3NJI) Il mio Contest 40/80 (IK0BDO) Adattatore per Microfono da […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il nostro 2021 (IK0BDO) La mia prima radio QRP SDR home made (IZ2FEB) Per il piacere di sperimentare (IK0BDO) Antenne verticali per attivazioni SOTA (IK2LEY) RF Switch (IK0BDO) Sota: F/AM 779 – Pointe des trois Commune (I1UWF) HB-1B 4 Band QRP Transceiver della YOU-Kits (IK3RIQ)
Autore di diversi trattati sulle micro-onde, è dal 1974 stato a capo della filiale statunitense di Rohde & Schwarz, la compagnia di suo padre, della quale è poi è stato amministratore delegato di una filiale degli armamenti di Radio Corporation of America fino a quando questa non è stata reintegrata […]
Utility Software for Ham Radio Download Zip File: I used this software programs for several goals: projects of circuits, filters calculator, differents design antennas etc. they are in Zip files and most of them have a help menu in English language, the old DOS version is ARRL free programs […]
Prove sulla direttività di antenne VHF Ci ero già cascato in passato; credo di averlo anche riportato da qualche parte, ma ora mi sfugge dove ritrovarlo. Si tratta dell’insoddisfazione provata quando ruotando il mast che sostiene queste due antenne notavo che la quattro elementi Yagi dei 144 MHz sembrava assai […]
Quasi una “Bibbia” teorico-applicativa che può risolvere dubbi o farci apprendere cognizioni a volte non conosciute, Documento pesante >30 MB http://www.csun.edu/~ih20409/SCHOOL1/Solid.State.Radio.Engineering(Krauss.1980).pdf
Un balun poco conosciuto, ma molto versatile e specialmente adatto per chi si diletta nella autocostruzione di antenne nelle VHF
Un ottima antenna a lungo utilizzata nelle sue due versioni realizzate negli anni. Questo articolo richiama all’inizio l’ I0QM Balun, un sistema di adattamento-bilanciamento troppo poco conosciuto se invece consideriamo la sua versatilità ed efficienza.
Il video della cerimonia della celebrazione in sua memoria a Ferrara https://www.youtube.com/watch?v=ogmZficajh0&t=3s
Iscriversi all’ MQC è facile, ora è sufficiente pigiare un bottone nel nostro sito Internet, dopo aver digitato pochi nostri dati.Ma perché lo facciamo ?Riporto un Articolo scritto dal nostro Socio di allora su un numero di RadioRivista di qualche anno fa, ed ora membro del nostro Consiglio Direttivo, oltre […]
GLI INIZI … più di cinquant’anni fa… (IK0BDO Roberto) Lo spunto per scrivere questo articolo mi è stato dato dalla lettura dell’articolo di Adamo I0AKP sul numero di Gennaio del 2002 del Notiziario V-U-SHF di Sandro I0JXX,nella sua rubrica ” ACCADDE venti anni fa “. Il Notiziario, oggi in forma telematica, […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Le nostre recenti attività (IK0BDO IU2HEE) Storie di Antenne Yagi (IK0BDO) Balun in corrente 1:1 su progetto di W2DU (IK2EKH) L’importanza di collegamenti cortissimi, ma non sempre …. (FORUM
Questo vuole essere un tributo per un OM importante, purtroppo SK, un compagno di tante avventure in montagna, fra nottate trascorse in tenda e le poche ore di sonno in macchina. Gaetano I0HJN era un valido autocostruttore di antenne oltre che un Presidente di Sezione ARI dalle rare capacità organizzative. […]
Anche se uno predilige le attività in portatile in montagna, è tuttavia indispensabile che da casa si sia attrezzati con un sistema di antenne che permetta un tipo di traffico SSB almeno sufficiente. Per traffico di base intendo quello che consente di effettuare quei collegamenti che buone condizioni di propagazione […]
Ieri stavo lavorando cercando di riutilizzare delle batterie Li-Ion contenute in un vecchio pacco batterie ex PC portatile. Dopo averlo aperto e rimosso le batterie le ho separate e provate a mettere in carica. Alcune di essere erano definitivamente defunte, mentre altre si cono caricate: la loro tensione a vuoto […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Le nostre attività in periodo di emergenza (IK0BDO – I3NJI) Generatore programmabile da 35 MHz a 4,4 GHz (IK7FMQ) L’ultimo Samurai (IK5BHN) Antenna End-Fed per 40-20-10 metri (IK2EXH) Una bibanda verticale per uso portatile (IW2EMS) Una J-Pole tutto fare (IK0BDO) Antenna tribanda verticale per il […]
Editoriale Iniziare un nuovo numero del nostro Bollettino non è semplice. C’è da analizzare tutto il materialericevuto e scegliere cosa pubblicare cercando di mantenere, per quanto possibile , l’ordinecronologico con cui gli articoli sono stati ricevuti e cercando di non far torto a nessuno.Vi garantisco che non è una cosa […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il Club per come lo vedo io (I3NJI) Attivazione Monte Alto – I.A.C. in notturna (IU2HEE) Prove di QRP; buona la seconda… (IW5EEP) SOTA I/LO-182: Cronaca di una attivazione di successo (IK2LEY) 2° Meeting FM Montano Monte Reixa – REIXA FREEDOM (IZ1FUM)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Come si sta muovendo il Club (IK0BDO) Distribuzione della vostra partecipazione ai Diplomi (IK0BDO) Validità delle postazioni: Quel monte, cinquant’anni dopo (IZ0WRS – IK0BDO) Batteria per l’817 e altri QRP (IK5BHN) Amarcord: Il ricordo di due pionieri del QRP (IN3PEE) Ricevitore a Reazione per i […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Un fantastico 2018 e le novità del 2019 (IK0BDO) Partecipazione al Contest Italiano 40/80 metri – Evento Ufficiale MQC Certificati MQC “Radioavventura” e “HRFC” (IK0BDO) Radiomatori Autocostruttori, questi sconosciuti (IK0BDO) Un punto debole dell’ 817 (IZ0MVQ – I3NJI)
SOMMARIO In questo numero: Interamente dedicato alla chiusura del diploma “La Radio e la Storia – I 100 Anni della Grande Guerra”
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Soci e Attività (IK0BDO) Rapida soluzione per installare gli elementi ben allineati su YAGI con boom in PVC (I3NJI) Rinforzare un dipolo HF (IW2CZW) Antenna “MQC” Verticale 8 bande HF” di IW2HTH (I3NJI) 13 OTTOBRE 2018 IU2GDU-IU2GFW – Attivazione MONTE GALBIGA (I/LO-767) VHF SSB e […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Qualche novità (IK0BDO) Diploma “I Cento Anni dalla Grande Guerra” (I3NJI) T-Matching Network Tuner “also known as”, “l’Accorda Tutto” (IU5EXX) Un piccolo accordatore per antenna End-Fed mezz’onda (IZ1OQU) Riutilizzo della batterie LiPo ex PC portatile (IW2CZW) Un MANPACK per FT817 fatto in casa (IK5BHN)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il punto della situazione (IK0BDO) Attività: Radio e Montagna, racconti ed avventure di una settimana di QRP FM Montano (IW1RFH) Attività: Grandes Arpilles – Vetan JN35OR – 2.350 m. – 18/2/2018 (IX1DHM) Antenne: Info su VK2ZOI Flower Pot Antenna (I3NJI) Antenne: Sperimentazione sulla “3RV” by […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: 2018, passato e futuro (IK0BDO) Attività: Gemellaggio Mountain QRP Club – ARI Rovereto -TN (IN3RYE) Attività: 27-1- 2018 Monte Ceresana 1254m JN55RT (I3NJI) Autocostruzione: ROSmetro HF QRP (IK0BDO) Antenne: Esperienze di IK2NBU sulle bande basse “the SOTA Story” continua ….. (IK0BDO)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Questi primi mesi d’Estate (IK0BDO) Riflessioni: L’amore per la montagna (I5SKK) Autocostruzione: Un piccolo generatore eolico (IK5BHN) Autocostruzione: Un microfono di classe (IK5BHN) Attività: Field Day WxM dalla Pania della Croce JN54DA (IK5AMB) Attività: Attivazione speciale sul MONTE PASUBIO (I3NJI – IZ3WEU) Attività: Bric del […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Questi primi mesi d’Estate (IK0BDO) Riflessioni: L’amore per la montagna (I5SKK) Autocostruzione: Un piccolo generatore eolico (IK5BHN) Autocostruzione: Un microfono di classe (IK5BHN) Attività: Field Day WxM dalla Pania della Croce JN54DA (IK5AMB) Attività: Attivazione speciale sul MONTE PASUBIO (I3NJI – IZ3WEU) Attività: Bric del […]
SOMMARIO In questo numero: Attività: Attivazione WxM HF – Dosso del Cerreto (IU2IGX) Attività: QRP Portatile UHF – Parco Peralto – Contest Romagna (IZ1TRK) Attività: QRP Portatile VHF – Grandes Arpilles – Vetan – 2130 slm (IX1DHM) Attività: QRP Portatile V-UHF – Monte Torre Maggiore 1120 m JN62HO (IZ0WRS) Autocostruzione: […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Ed ora si riparte (IK0BDO) Tecnica: La Windom, come mai è stata spiegata (IK5BHN) Autocostruzione: Miracle Whip – Atto 2°- (IK0RKS) Attività: FM Montano dal Bric Camullà 815 slm (IZ1FUM) Spigolature: Macché Vintage … qui si tratta di fare Radio ! (I5SKK)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il nostro 2016 (IK0BDO) Attività: L’evoluzione continua del WattxMiglio (IK0BDO – IZ3WEU) Ancora News 2017: Nuovo Log Uniformato ed altro (IK0BDO) Autocostruzione: ” Prova Bobine” multifunzione (IK0BDO) Attività: FM Montano Monte Madonnino 2502 m slm (IZ2KRX)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Tolleranza e moderazione (IK0BDO) Autocostruzione: Estate: tempo di Moxon (IZ0WRS) Autocostruzione: Mini Delta Loop (IK7FMQ) Autocostruzione: FOXX 3 un Kit facile facile (IK0RKS) Autocostruzione:“PEG-LEG” – HOMEBREW (I1ROI) Attività: FM Montano Monte Moneglia – JN44RG (IU1AGT) Attività: WattxMiglio – Catinaccio d’Antermoia 3006 slm TN-021 (IN3FOX)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Grazie per la vostra partecipazione ! (IK0BDO) Autocostruzione: Antenna DRV – DoppioRettangoloVerticale – (IZ1OQU) Autocostruzione: La MOXON di ROI (I1ROI) Attività: CIMA STRONZI – I/LG-102 – JN44SG – 845m – 3/7/2016 (IZ1OQU) Attività: Forte Spitz Vezzena 1908 m slm (I3NJI) Attività: Arcipelago della Maddalena 17/30 […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: L’editoriale dell’estate MQC (IK0BDO) Autocostruzione: Stilo caricato per i 14 MHz – particolari costruttivi – (I1ROI) Autocostruzione: Evoluzione di un’ottima Yagi per i due metri (IK0BDO) Autocostruzione: Ma le valvole sono proprio “vintage” ? Parte 2 (I5SKK) Attività: Attivazione DReS – 10AGG – Forte di […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Passato e futuro del QRP (IK0BDO) Pensieri personali: Plagiati … (I5SKK) Autocostruzione: Stilo caricato per i 14 MHz. (I1ROI) Autocostruzione: Ma le valvole sono solo “vintage” ? (I5SKK) Attività: Appunti della salita al Bric Monache – JN44JK (IZ1FUM) Attività: WxM “Le Rocchette” in Mountain Bike […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il risveglio dal letargo invernale (IK0BDO) Riceviamo e pubblichiamo: FT817ND: si guasta per caso o per disattenzione? (IK2PII) Autocostruzione: Think Small, Think QRP (IZ3WEU) Autocostruzione: Nuova vita per un Baofeng UV-5R (IZ0WRS) Attività: Fiera dell’ Elettronica di Montichiari (IN3RYE) Spedizione Mountain QRP sull’ Etna 2014 […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: I nostri obiettivi, oggi (IK0BDO) Conferito il secondo HRFC – Ham Radio Foundation Certificate (I5SKK) News dal Forum Mountain QRP Club (IZ2WEU) Autocostruzione: Una quattro elementi … di ripiego (IK0BDO) Le nostre attività: HF QRP Christmas Party 19-20 Dicembre 2015 (IN3RYE) IZ1FUM ,IW1RGS,IZ1TRK – Spedizione […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il nuovo anno (IK0BDO) La Cartina di Pepe: Perché ne vale la pena (I3FFE) Applicazioni online: VOACAP, ovvero, prevedere i QSO (IZ4VQS) Autocostruzione: Shack 2.1 (I5SKK) Dummy Load 50 Ohm 50 W (IU1AAH) Le nostre attivazioni: Cima Palon – Monte Pasubio (IZ3WEU)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Considerazioni di fine anno (IK0BDO) La Cartina di Pepe: La nascita dell’ IQRP Club (I3FFE) Autocostruzione: T-MATCH TUNER (IZ1OQU) Teoria e Tecnica: Perdite nell’ATU ? (I3NJI) WSPR .WHISPER (IZ1OQU) Le nostre attivazioni: Contest Grosseto 50 MHz (IZ0MVQ) Cima Vallaccia CQWW SSB Contest (IN3FOX) Monte Terminillo […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: L’essere Radioamatori (I5SKK) La Cartina di Pepe: Amarcord (I3FFE) Dicono di noi: I3NJI – un anno di MQC QRPODCAST – Episodio 4 ( IZ1KSW-IZ1OQU) Autocostruzione: “UGLY” TUNER PORTATILE PER ANTENNA E.F.H.W. (I3NJI) Le nostre attivazioni: II9ST da Stromboli (IT9JPW) Risultati Field Days Estivi (IK0BDO-IZ1FUM)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: La nostra Estate La Cartina di Pepe: Una Mutazione nel campo Radioamatoriale (I3FFE) Le nostre attivazioni: Cima Caldiera – M.Ortigara – La Grande Guerra ( I3NJI e IZ3WEU ) Dicono di noi: Il Field Day Montano visto dal Radio Club Tigullio
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Un Field Day WattxMiglio bollente (IK0BDO) Le nostre storie: Monte Ramaceto by night (IZ1OQU) Istruzioni per l’uso … : Attività portatile notturna, in solitaria sui monti (IZ1OQU) Autocostruzione e modifiche apparati: Diminuzione potenza TS50 (I3NJI) Tecnica Operativa: QRP e CW ( I5SKK)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: 19 Luglio 2015 (IK0BDO) Le nostre storie: Viaggiare sulle … onde (I5SKK) La “potenza” del QRPp (I5SKK) Autocostruzione: Un Esperimento: un Dipolo “Fuori Centro” a 450 Ohm per QRP /P (IZ1OQU) Balun 1:4 su toroide in Cavo Coassiale (IK0BDO) Attività: Seconda Serata a Tema presso […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Situazione Diplomi MQC (IK0BDO) Attività: Plaque IS0ESG (I5SKK) Field Day 24 Maggio “La Grande Guerra” (IZ3WEU) Autocostruzione: Antenna HF leggera (IZ3WEU) Equalizzatore microfonico ed ATU per FT817 (IK5BHN) Attivazioni: Punta Hellbronner (IX1CKN) Tecnica Operativa: Il QRP nei Contest VHF (IK0BDO)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Ristrutturazione interna nell’ MQC (di IK0BDO) Attività: 24 Maggio 2015: Field Day Grande Guerra Mountain QRP (di IZ3WEU) Primo Certificato HRFC rilasciato a IS0ESG (di I5SKK) Autocostruzione: Due semplici progetti di DL6ZB, Rolf L. Heine : TX monotransistor e Regen RX per 10 MHz Attivazioni: […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Lo Spirito del Watt x Miglio (di I5SKK) Attività: La Categoria FM Montano nel Diploma QRP Portatile Autocostruzione: Antenna per Attività HF- /Mobile (di IZ3WEU) Attivazioni: Un boom Watt x Miglio nei primi due mesi Risultati Diploma Watt x Miglio 2014 Tecnica: APRS in Montagna […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: di I5SKK Attività: Consuntivo diploma Watt per Miglio HF Consuntivo diploma Watt per Miglio VHF Autocostruzione: Dipolo “innovativo” di IZ1OQU Attivazioni: Monte Toraro – IZ3GOS
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: di IN3ECI Attività: Diploma QRP PORTATILE – perché questo Diploma ? Autocostruzione: Antenna verticale mutibanda con accordatore a Stub by I5IAR Attivazioni: I nostri “Top”
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IK0BDO Attività : attivazioni di maggior rilievo, risultato Apulia VHF Contest Proposta di autocostruzione e sperimentazione di antenna
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IN3RYE I diversi utilizzi del Grip Dip Meter di IK0BDO Centesima attivazione Watt x Miglio QRP e radiantismo OGGI di I5SKK Regolatore per pannello fotovoltaico di I1BAY QRP ? QRP in montagna ? Autocostruzione di I5SKK
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IN3RYE Le attivazioni 2013 per i vari ns diplomi di IN3RYE Diploma la Radio e la Storia di IN3RYE Ancora QRP sotto le stelle di IKØRPV Un’attivazione WattxMiglio, sotto le stelle di IKØRPV Mini-Keyer portatile da montagna di IØHCJ
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IN3RYE La Radio e la Storia di IN3XMJ Canaria Island AF004 di IN3RYE QRP con successo di IN3ECI Migliorare l’AGC di IN3ECI Restauro Turner +2 di IN3ECI Modifica velocità carica di IN3ECI Il Noise Blanker di IN3ECI Non c’è due senza tre… di IW6ATU […]
SOMMARIO In questo numero: Venerdì Santo in Radio” 29 Marzo 2013 di IN3RYE Accordatore per QRP HF di IK0BDO
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IN3RYE ROSmetro QRP HF di IKØBDO A 20 anni da “Lassù qualcuno mi ascolta…” di IØJXX L’Unione fa la forza di IKØBDO Calendario 2013 di IK1AAS
SOMMARIO In questo numero: Approfondimento Antenne Yagi Utilizzare al meglio il Watt x Miglio Diploma MQC 2012 Tecnica Operativa Watt x Miglio Quattro chiacchiere con IW3SOX L’antenna di IN3RYV VHF QRP dalla macchina Girovagando in rete : Le Onde Radio Lo Z-Match Antenna Super-Light di IK0BDO Storia della Radio: Il […]
SOMMARIO In questo numero: Field Day I1BAY Memorial Day 2011 Presentiamoci: IN3CI Quattro chiacchierre con IK0BDO Regolamento Watt xMiglio 2012