Lo si sapeva, solo che è passato di moda. Quando un QSO è impossibile per il noise o perché il segnale è troppo basso, è proprio questo modo digitale che ci toglie d’impaccio. Con i suoi soli 31 Hz di banda passante, dentro i quali entrano giusti i suoi due […]
QRP Experiences
Ormai sono diverse volte che quando il QSO non è possibile in 40 metri per via del noise eccessivo e /o per lo skip che non permette collegamenti a breve distanza, che io ricorro alle VHF in SSB, in 144 o 50 MHz. Anche stamani con il team di IW0HLE […]
Dopo diversi mesi di attesa, impietosamente lasciata sul solaio di casa, l’antenna Yagi che mi ero costruito sul progetto di I0YLI ( https://forum.mountainqrp.it/t/modifica-yagi-diamond-10-elementi/555/7 ) è finalmente stata installata grazie all’insostituibile aiuto di due colleghi della mia Sezione ARI. Sabato 22 c’era una sezione del Contest Lazio, quella dei 50 MHz, […]
Purtroppo la mia Yagi 6 elementi per i 144 MHz per operare da casa non è ancora installata perché non riesco a trovare un’anima pia disposta a montarla sul palo, immediatamente sopra il rotore. Io non posso più farlo perché sarebbe pericoloso non tanto per la posizione, ma perché il […]
In questi giorni si sta sviluppando un interessante dibattito sul nostro Forum dal titolo: “Esempio di elementi risonanti”, discussione aperta dal nostro Vitaliano I3NJI dove, con un esempio pratico molto calzante dimostrava la necessità di avere antenne risonanti per garantirne una efficienza accettabile soprattutto in ricezione. Con questa premessa mi […]
Oggi, giornata di pasquetta, sceso in spiaggia zona Battigia, Alcamo Marina, con la famiglia a far contenti Moglie e Figlia. Mentre loro giocavano in bici e con la sabbia io fatto qualche piccolo qso, siamo stati poco poiché c’era un bel po’ di vento e mia figlia fattosi male alla […]
Nell’ultimo periodo sono dovuto rimanere fuori dalle scene radioamatoriali a causa dei limiti del setup soprattutto del sistema di antenne a del mio QTH. Proprio per questo grazie all’aiuto di alcuni amici radioamatori sto studiando come poter posizionare delle antenne nella copertura dell’abitazione dove mi sono trasferito da alcuni mesi. Nel frattempo per poter […]
Questo programma, molto poco conosciuto ed altrettanto poco partecipato è nato per: “ospitare in questa Sezione del suo sito tutte quelle esperienze personali da Voi effettuate in QRP che non rientrano nelle Regole dei nostri Diplomi, come ad esempio attività fatte da casa. “ Le nostre esperienze che per noi […]
Sembrerebbe strano tornare a parlare di questo modo digitale tanti anni dopo l’avvento del FT8 che lo ha letteralmente sbaragliato. Tuttavia ritengo che possa ancora destare il nostro interesse come MQC, visto che l’FT8 e derivati non sono contemplati nelle attività in digitale ammesse, essenzialmente per la sua automazione per […]
Continuano i lavori sulle mie vecchie realizzazioni. Questa qua sotto rappresenta il mio sistema di collegamento alle mie antenne filari HF, operativo dalla fine del secolo scorso e descritto su una vecchia RadioRivista. AUTOCOSTRUZIONE: RICEZIONE DX NEL QRM DEI 40 E 80 M IK0BDO 1999 qualcosa che mi si è […]
E’ appena terminato questo primo appuntamento per gli amanti del POTA, il Winter Support Your Parks 2023, un evento per il quale si prevedeva una nutrita partecipazione https://forum.mountainqrp.it/t/pota-support-your-parks-winter-2023/591/9 Io, come alcuni di voi sanno non mi è più possibile partecipare alle attività in portatile per cui già dallo scorso anno […]
Salve, dopo 5 anni di inattività radio, in occasione del Pile-Up Contest ho voluto provare a partecipare per rendermi conto se riuscivo ad ascoltare, da casa, qualche stazione in vhf. Non potendo installare antenne sul tetto (abito in condominio al 2°piano), mi è venuta l’idea di piazzare una direttiva con […]