- La partecipazione ai Diplomi è aperta a tutti i radioamatori, Soci e non Soci del Mountain QRP Club
- Tutte le attivazioni si basano sulla correttezza e onestà dei partecipanti. L’invio di un’attivazione costituisce, in modo implicito, l’accettazione del presente regolamento.
- L’attivatore può operare, nella stessa attivazione, su tutte le bande radioamatoriali e con tutti i metodi di trasmissione ammessi dal band plan italiano ad esclusione di FT8/FT4 ed altri sistemi automatici, con una potenza massima di 5W.
- Non è consentito l’uso di ponti ripetitori, salvo che, dopo la chiamata via ponte, l’effettivo QSO venga in seguito effettuato in “diretta”.
- Tutte le attrezzature radio e quelle necessarie all’attivazione dovranno essere al seguito degli attivatori e non preinstallate o già presenti sul posto. Le fonti di alimentazione dovranno avere una sorgente autonoma quali batterie, pannelli solari, ecc…
Non è pertanto ammesso l’uso di alimentazione permanente prelevata sul posto né di generatori con motore a combustione. - E’ responsabilità dell’attivatore accertarsi di trovarsi all’interno dell’area oggetto dell’attivazione. Nel caso in cui l’attivatore dovesse riscontrare delle discrepanze nei dati riportati nelle pagine delle referenze del nostro sito, è tenuto ad informare il manager.
- Tutte le attivazioni devono attenersi alle eventuali regole o restrizioni vigenti nel territorio.
- Ogni attivatore è obbligato a far chiamate CQ con l’indicazione del diploma (es. CQ WxM), tranne in caso di contest.
- Per la validità dell’attivazione dovrà essere effettuato almeno 1 QSO.
- Una volta effettuata l’attivazione si dovrà caricare sul sito internet MQC il log, assieme ad almeno due foto e una breve relazione.
- L’attivatore dichiara di aver letto, capito ed applicato la norma specifica a tutela della Privacy contenuta nel regolamento generale del MQC all’Art.16.
- Tutti i contenuti caricati nella relazione (immagini, documenti, video, ecc.) devono rispettare le normative sul diritto d’autore e sulla privacy.
- Il tempo massimo per l’invio dell’attivazione è di 30gg dalla data di attivazione.
- L’attivazione e i relativi QSO sono validi per un solo diploma. E’ possibile iniziare l’attivazione per un altro diploma dalla stessa postazione nella stessa giornata solo dopo aver terminato l’attività del diploma precedente. E’ comunque obbligatoria la compilazione di logs e Relazioni separate, riconducibili ognuno al rispettivo diploma.
- Ogni attivatore ha la responsabilità di verificare che i dati inseriti nel log siano corretti. I managers supportano gli attivatori nella ricerca di eventuali errori, ma non verificheranno ogni singolo QSO.
- Nel caso in cui l’attivatore non specifichi il locatore questo verrà determinato interrogando il database di QRZ.COM. Consigliamo sempre di verificare la mappa dei QSO.
- Sono consentiti QSO multipli con lo stesso corrispondente a patto che vi sia almeno una di queste caratteristiche differenti: banda, modo, locatore e referenza. Nel caso in cui avvengano due o più QSO con lo stesso corrispondente, stessa banda, modo, locatore e referenza, i QSO successivi al primo avranno punteggio 0.
- Ogni attivatore ha un suo punteggio personale che viene incrementato ad ogni attivazione, indipendentemente dal diploma, e non viene mai azzerato.
- Il punteggio è calcolato come “(Km * (5/W)) / 100 ” ossia un punto a chilometro moltiplicato per il rapporto tra 5 e la potenza effettivamente utilizzata nel QSO, il tutto diviso per 100 in modo di non avere numeri eccessivamente alti nei totali. Il punteggio minimo è 1.
Es. per un QSO fatto con 5W ad una distanza di 100Km il punteggio sarà di 100, mentre se fatto con 2.5W il punteggio sarà di 200 il tutto poi diviso per 100 e arrotondato all’intero più vicino. - E’ carico dell’attivatore verificare che i locatori ottenuti in modo automatico siano corretti.
- Il collegamento con IQ3QC raddoppia il punteggio del QSO.
Referenze
- Per ogni referenza verrà riportato il call del primo attivatore.
- Il sito deve essere referenziato dal MQC. Tutte le referenze le potete trovare nella pagina Referenze del relativo diploma.
E’ l’attivatore che conosce il territorio su cui opera: pertanto le richieste di nuove referenze sono assolutamente benvenute e incentivate. Per aggiungere nuove referenze utilizzare il nostro modulo di richiesta - In caso di pericolo o impedimenti è data facoltà all’attivatore di posizionarsi nel punto più vicino possibile alla referenza. In questo caso l’attivatore dovrà fornire almeno un’immagine che dimostri il raggiungimento della referenza.
Diploma Watt x Miglio
- La referenza deve essere raggiunta senza l’ausilio di mezzi motorizzati.
- Per essere referenziabile il sito deve avere le seguenti caratteristiche:
-
- essere una sommità (non è richiesta una prominenza minima)
- essere situata ad una quota di almeno 200 metri slm.
Diploma Valichi
- Per essere referenziabile il sito deve avere le seguenti caratteristiche:
-
- essere un valico, passo, forcella, sella
- una quota di almeno 200 metri slm
- essere riportato su carte topografiche.
Diploma Radio e Storia
- Per essere referenziabile il sito deve avere le seguenti caratteristiche:
-
- deve trovarsi a una quota di almeno 200 m s.l.m. nel territorio italiano oppure in uno degli stati confinanti con l’Italia a massimo 15 Km in linea d’aria dal confine di Stato.
- L’interesse del sito deve derivare dalla presenza di manufatti storici (quindi con opera dell’uomo e non solo della natura) oppure dall’essere stato teatro di fatti storici comprovati. In caso di sito extra confine, l’interesse deve essere legato anche alla storia italiana.
Diploma Rifugi
- Per essere referenziabile il sito deve avere le seguenti caratteristiche:
-
- essere un rifugio, malga, bivacco, masseria
- essere situata ad una quota di almeno 200 metri slm.
Diploma QRP portatile
- Non vi è alcuna altitudine minima.
- In via sperimentale è consentito il caricamento di attivazioni dal proprio QTH (quindi non in portatile).
- E’ permessa l’attività in “pedestrian mobile”, ovvero attività radio mentre ci si muove a piedi o in bicicletta, purchè si rimanga all’interno dello stesso Locator.
Diploma POTA Experiences
- Il sito deve essere referenziato dal POTA, tutte le referenze le potete trovare nella pagina “Referenze POTA” oppure sul sito ufficiale del POTA.
- Per aggiungere nuove referenze utilizzare il nostro modulo di richiesta
Diploma SOTA Experiences
- Il sito deve essere referenziato dal SOTA inglese, tutte le referenze le potete trovare nella pagina “Referenze SOTA” oppure sul sito ufficiale del SOTA. L’aggiornamento delle referenze non è automatico, nel caso in cui riscontraste che mancano referenze o che hanno dati non corretti segnalatelo direttamente al Manager del diploma SOTA Experiences (utilizzando la voce di menu “assistenza” presente in homepage) che provvederà al più presto.
Bonus
- Benvenuto.
Viene conferito un bonus di punti 50, come benvenuto a chi effettua per la prima volta una attivazione (indipendentemente dal diploma). - Bonus prima attivazione della referenza.
Viene conferito un bonus di 10 punti se l’attivazione riguarda una cima attivata per la prima volta. - Bonus per impegno fisico.
Vengono riconosciuti, i seguenti bonus:- Punti 10 per salite su vie ferrate o sentieri attrezzati (devono essere provati con foto in salita o discesa), a discrezione del Manager, in base alla Relazione o all’analisi del Log.
- Punti 10 per permanenza nel sito superiore alle due ore nei mesi invernali, dal 21 Novembre al 21 Marzo, rilevabile dagli orari dei QSO riportati nel log.
- Bonus Autocostruzione.
Il diploma favorisce per le difficoltà logistiche, l’utilizzo di apparati radio portatili, leggeri e di bassi consumi energetici, nonché la ricerca di soluzioni tecniche inerenti antenne ed equipaggiamenti facilmente trasportabili ed utilizzabili in difficili condizioni operative. Il bonus potrà dimostrarsi uno strumento utile per incoraggiare ed invogliare la via dell’autocostruzione, promuovere la realizzazione di progetti sia nuovi che basati su rielaborazione o assemblaggio di kit, creare opportunità didattiche e divulgative attraverso la pubblicazione delle realizzazioni, stimolare discussioni e favorire lo scambio di esperienze: il divertirsi imparando rappresenta l’aspetto principale della nostra passione. Per tutte le attivazioni effettuate con apparecchiature, antenne e sistemi di alimentazione autocostruiti, al punteggio totale del log verranno aggiunti i seguenti Bonus:- RTX autocostruito: punti 50;
- Apparato Surplus modificato: punti 20;
- Apparato radioamatoriale “Vintage”(>30 anni): punti 10;
- Antenna: punti 10;
- Accordatore: punti 5;
- Bonus “QRP Sotto le Stelle“
Punti 25, per le attivazioni che abbiano almeno 1 QSO tra le 18:00 e le 04:00 UTC
Riconoscimenti
Verranno riconosciuti su base annuale e quindi a fine anno ai radioamatori che riusciranno ad attivare tre(3), cinque(5) o dieci (10) gli Attestati di riconoscimento in formato digitale.
Gli attestati sono scaricabili in formato digitale dalla propria sezione MY MQC (è necessario effettuare il LOGIN prima di accedere alla sezione).
NOTE
SOTA Experiences
Per caricare un’esperienza sul “SOTA Experiences” si deve effettuare l’attivazione secondo le regole del SOTA inglese (https://www.sota.org.uk/) ed inviare loro il log.
Il Mountain QRP Club offre semplicemente un luogo in cui, oltre al sito ufficiale SOTA, è possibile caricare le proprie esperienze corredandole di fotografie, racconti, video, oltre alla possibilità di utilizzare il nostro sistema di invio delle QSL.
Le attivazioni SOTA fatte in QRP e al di sopra dei 200m (che quindi rientrano negli obiettivi del MQC) vengono ulteriormente premiate da MQC con l’assegnazione di un punteggio, compaiono nelle classifiche e ricevono eventuali attestati previsti dal regolamento o dagli eventi ufficiali.
Di seguito alcune regole relative al SOTA Experiences:
- L’attivatore, partecipando al programma S.O.T.A. (https://www.sota.org.uk/), è tenuto al rispetto del regolamento inglese e all’invio del log al loro sito.
- Sono ammesse anche attivazioni in portatile con potenza superiore a 5W e da altezze inferiori a 200m s.l.m., ma in questo caso non verranno assegnati punti e non parteciperanno a classifiche ne otterranno attestati.
- Per essere definito PRIMO ATTIVATORE di una referenza SOTA (solo se maggiore di 200m) mai attivata, l’attivatore deve avere nel proprio log almeno 1 QSO fatti con di 5 watt o meno.
POTA Experiences
Il Mountain QRP Club offre semplicemente un luogo in cui, oltre al sito ufficiale POTA, è possibile caricare le proprie esperienze corredandole di fotografie, racconti, video, oltre alla possibilità di utilizzare il nostro sistema di invio delle QSL.
Le attivazioni POTA fatte in QRP e al di sopra dei 200m (che quindi rientrano negli obiettivi del MQC) vengono ulteriormente premiate da MQC con l’assegnazione di un punteggio, compaiono nelle classifiche e ricevono eventuali attestati previsti dal regolamento o dagli eventi ufficiali.
Parks on the Air ® is a registered service mark by the U.S. Patent and Trademark Office.
Serial Number – 880853061-4805205111 Registered TXu 2-044-081
U.S. Copyright Office April 5, 2017 by Jason Johnston W3AAX
L’attivatore, partecipando al programma POTA, è tenuto al rispetto del regolamento americano (https://parksontheair.com/rules/)