
Regolamento:
Organizzato dal Mountain Club QRP, associazione affiliata A.R.I., per promuovere il QRP all’interno dei contest in VHF. La sfida, quindi, sarà quella di riuscire a collegare il maggior numero di stazioni QRP come banco di prova per sperimentare nuove soluzioni e raggiungere nuovi traguardi!
Il contest è aperto a OM Italiani e Stranieri
Date e orari: il giorno 15 giugno 2025 dalle ore 8:00 UTC alle ore 14:00 UTC
Modi di emissione: SSB – CW
Frequenze: si suggerisce caldamente di adottare la seguente strategia di utilizzo della banda:
- da 144.150 a 144.325 frequenze di chiamata stazioni QRO
- da 144.330 a 144.395 frequenze di chiamata stazioni QRP
In questo modo le stazioni con più potenza non si sovrappongono ai segnali bassi delle stazioni QRP. Si suggerisce alle stazioni QRO di usare la potenza minima necessaria per collegare le stazioni in chiamata QRP.
Stazioni QRP: sono stazioni sia fisse che portatile che utilizzano una potenza pari od inferiore a 5 watt.
Stazioni QRO: sono stazioni sia fisse che portatili che utilizzano una potenza superiore ai 5 watt.
Categorie:
- QRP – 144 MHz Stazione Fisse e Portatili solo in QRP
- QRO – 144 MHz Stazioni Fisse e Portatili solo in QRO
Rapporti: Rapporto RS(T), Progressivo, locatore completo (es. 59(9)001 JN55VI) e indicazione QRP in caso di stazione QRP o QRO in caso di stazione QRO.
- Esempio rapporti da stazione QRO: 59(9) 001 JN45NO QRO
- Esempio rapporti da stazione QRP: 59(9) 001 JN45NO QRP
Punteggio: ogni stazione potrà essere collegata una sola volta per ogni modo di emissione (quindi posso collegare la stessa stazione una volta in SSB ed una in CW). Per tutte le categorie il punteggio sarà calcolato in base ad un punto/km, per incentivare le stazioni a collegare le stazioni QRP il punteggio QRB verrà moltiplicato x 2.
Quindi le stazioni in QRP avranno tutti i punteggi raddoppiati sia se collegano stazioni QRP che stazioni QRO mentre le QRO solo in caso di collegamento con stazioni QRP.
Nominativo: è facoltà delle stazioni partecipanti, qualora si trovino al di fuori del proprio QTH, utilizzare il nominativo/call-area anche se al di fuori della stessa. Si rammenta ai partecipanti che non è consentito in nessun caso cambiare il proprio nominativo durante la gara. Occorre ovviamente utilizzare lo stesso nominativo dal primo QSO effettuato fino alla fine del contest stesso, pena la squalifica. E’ assolutamente vietato utilizzare il postfisso /QRP quindi nominativi tipo IU2QOK/QRP verranno scartati.
Log: I log dovranno essere inviati in formato EDI, generati da uno dei seguenti software:
– JContestLogHqb – Rel 2.01 + Patch 2.01a (https://iz5hqb.wordpress.com)
– QARTest – Rel 15.6.1 (https://www.ik3qar.it/software/qartest/it/download/)
Premi: Saranno premiati i primi due classificati per ogni categoria. Le premiazioni si terranno durante il Convegno Romagna 2025. A richiesta si potrà inviare il premio all’interessato via posta, con spese di spedizione a carico del destinatario.
Per i soli soci MQC verrà predisposto un premio per chi avrà raggiunto il punteggio più alto. La premiazione si terrà durante l’assemblea annuale nel 2026. Data e luogo verranno successivamente comunicati.
Spedizione Log: dovranno essere inviati entro il 22 Giugno 2025 attraverso il contest robot predisposto sul sito https://contest.ari.it. nella sezione Altri Contest 2025. Per qualunque richiesta scrivere a: iq3qc(at)mountainqrp.it
Controlli: eventuali squalifiche o riduzioni del punteggio, a causa di abusi, comportamenti scorretti o altre giustificate motivazioni, saranno determinate dagli organizzatori/gestori e saranno inappellabili.
Note finali: per chi vuole, nella categoria QRP, potrà inserire la propria attivazione, corredata da foto e relazione, sul sito Mountain Qrp Club nella categoria QRP portatile previa iscrizione (completamente gratuita) al sito stesso.
Carlo IW3HCN
5 commenti su “1° CONTEST MQC – VHF”
Benvenuto questo contest VHF QRP che invoglia di certo gli operatori ad usare piccole potenze e muoversi in portatile.
Io ho operato /P dalle mura rinascimentali della mia città di Palmanova con una 17 el Tonnà e 5 W.
A parte la propagazione che secondo me non è stata granchè segnalo la forte presenza di stazioni estere impegnate in activity contest.
Ne consegue che si possano collegare ma come classificarle ? QRO…QRP ? Difficile lanciarsi in spiegazioni durante un contest,quindi uno come le inserisce nel Log?
Nel regolamento non c’è alcuna spiegazione in merito.
Peccato anche non collegarle perchè non si sa come gestirle.
Mi chiedo quindi il perchè si dichiari la categoria di appartenenza (QRP/QRO) ad ogni nuovo contatto dato che essa viene scelta al momento della compilazione del Log e quindi viene automaticamente classificata.
Basterebbe quindi farsi passare i “soliti” classici dati : 59 + Numero progressivo e Locatore… questo permetterebbe di fare tranquillamente qso con tutti gli stranieri senza complicarci la vita.
In quanto alla ripetizione del QSO in CW esprimo la mia perplessità…bello ma complica le cose con gli stranieri perchè nei loro Log il secondo QSO viene classificato come Duplex…..
A mio parere adottare lo schema classico ben collaudato sarebbe meglio.
Grazie e 73 de IV3OAW Alessandro
Ciao Alessandro e grazie per i suggerimenti.
Ti rispondo per email, in modo da poter proseguire con più immediatezza.
72 de Simone IU3QEZ